certificato e rapporto di taratura
Differenza tra
Certificato e rapporto di taratura

Certificato di taratura
Il certificato di taratura può essere effettuato solo da un laboratorio accreditato (LAT) secondo criterio UNI EN ISO 17025:2018.
Rispetto ad un rapporto di taratura vengono effettuate prove più specifiche per garantire uno standard di qualità più elevato e conforme alle norme internazionali, in modo da rendere più semplice l’esportazione all’estero senza dover effettuare nuovamente le prove.
(Indicato soprattutto per quelle aziende che esigono misure impeccabili quali: laboratori, industrie chimiche, industrie farmaceutiche.)
Si può effettuare la taratura sul campo o in laboratorio, la differenza sta nella documentazione rilasciata: nel primo caso vi è una sezione sulle condizioni ambientali in cui l’attività viene svolta, insieme ad una annotazione del tecnico che effettua le verifiche, nel secondo caso, invece, teniamo conto della diversa accelerazione gravitazionale.
Rapporto di taratura
Il rapporto di taratura ISO 9001:2015 può essere effettuato anche da enti non accreditati, e rappresenta lo standard minimo di qualità.
Deve essere corredato dal certificato dei campioni di massa utilizzati durante il processo di taratura.
DS Sistemi di pesatura essendo un ente accreditato può emettere entrambi, per qualsiasi informazione non esitare a contattarci, saremo lieti di poterti aiutare.
Il nostro laboratorio di taratura è geograficamente posizionato fra Liguria, Piemonte e Lombardia riducendo i tempi e i costi di trasporto dei campioni di massa soprattutto per le masse da 500kg e 1000kg